ECO INSIEME A NOI
ASSOCIATI !!!
SOCIO ORDINARIO: sono soci ordinari tutti coloro che aderiscono all’Associazione nel corso della sua esistenza, sostenendone l’attività tramite il versamento della quota associativa e l’impegno personale nelle attività dell’Associazione;
SOCIO SOSTENITORE: sono soci sostenitori coloro che, oltre al versamento della quota associativa annua, desiderano provvedere a contribuire agli scopi dell’associazione mediante ulteriori conferimenti in denaro o in natura;
SOCIO ONORARIO: sono soci onorari le persone fisiche o giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’Associazione. Essi vengono nominati direttamente dal Consiglio Direttivo e sono esentati dal pagamento della quota annuale pur godendo di tutti i diritti degli altri tipi di soci.
SOCIO SIMPATIZZANTE: sono soci simpatizzanti coloro che manifestano un interesse a ricevere informazioni (tramite mail, sms etc), delle iniziative poste in essere da ECOINSIEME a.p.s. e partecipano saltuariamente ad una singola manifestazione o evento, promosso dall' Associazione, (anche in collaborazione con altre associazioni) previo versamento di un un contributo libero e volontario, a parziale copertura delle spese sostenute per ogni iniziativa.
STATUTO E REGOLAMENTO ECOINSIEME aps (leggi qui)
----------------------------------------------------------------------
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ECOINSIEME”
ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE
E' costituita l'associazione di promozione sociale, ai sensi della legge n.383/2000, denominata “ECOINSIEME”, con sede a Bari (BA), via Alfredo Giovine 47 D1 cap.70126.
Con delibera dell’Assemblea la sede potrà essere trasferita in altri luoghi dello stesso Comune senza dover ricorrere a modifiche dello Statuto.
L’associazione, apartitica e aconfessionale, non ha fini di lucro e gli eventuali utili devono essere destinati direttamente alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui all’art.2.
La durata dell'associazione è illimitata.
ART. 2 SCOPO E OGGETTO SOCIALE
L'Associazione ha il fine di promuovere e sviluppare in ambito sociale:
- stili di vita, pratiche produttive e commerciali, servizi e nuovi modelli economici basati su criteri di sostenibilità ambientale, resilienza, equità, solidarietà e inclusione sociale, che permettano di far fronte a problematiche quali la perdita di biodiversità, il consumo di suolo, la deforestazione, il riscaldamento globale, l'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo, acustico e luminoso, il consumo e il picco delle risorse naturali, la povertà, lo sfruttamento, la disuguaglianza, le discriminazioni verso fasce deboli della società, il razzismo;
- la diffusione ed il consumo di prodotti biologici, naturali, eco compatibili ed equo-solidali;
- il sostegno dell’economia locale e dei piccoli produttori biologici ed artigiani, stabilendo con essi rapporti diretti anche al fine di supportare lo sviluppo economico della filiera biologica ed equo-solidale;
- l’autoproduzione e il saper fare, come fonte di resilienza per la comunità locale e di autodeterminazione, autostima ed emancipazione per gli individui partecipanti nonché di sviluppo sociale e culturale;
- l’economia circolare, la riduzione, il riuso, il recupero, il riciclo, la riprogettazione dei materiali pre e post-utilizzo, un corretto e parsimonioso uso dei beni e delle materie prime, il risparmio e la riduzione dei consumi energetici, la conversione verso fonti di energia rinnovabili, la mobilità sostenibile, la riduzione dell’impronta ambientale, l’attenta valutazione del ciclo di vita (LCA) di ogni prodotto e servizio.
Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate.
Per realizzare le finalità associative l’Associazione a titolo esemplificativo e non esaustivo si propone di:
-
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività culturali e artistiche quali conferenze, cineforum, mostre, concerti, seminari, attività teatrali, laboratori per adulti e bambini ed eventi di vario genere;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività ricreative;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività didattiche, di informazione e formazione;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività al fine di favorire la diffusione dell’agricoltura biologica, dell’agroecologia, dell’agroforestazione e della permacultura;
-
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività al fine di favorire la riduzione dei consumi energetici, la conversione verso fonti di energia rinnovabili e la mobilità sostenibile;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività a sostegno della raccolta differenziata porta a porta e la tariffazione puntuale, di riduzione dei rifiuti e degli imballaggi e di contrasto alla obsolescenza programmata e percepita;
- organizzare manifestazioni e grandi eventi, legati alle tematiche qui elencate, per una loro più ampia diffusione;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività di sostegno, integrazione ed emancipazione verso soggetti appartenenti a fasce deboli della popolazione;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere iniziative multiculturali;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività a favore della conservazione e conoscenza della natura e della biodiversità;
- somministrare ai propri associati ed ai partecipanti alimenti e bevande durante eventi, momenti conviviali di celebrazione e/o promozione delle attività dell’associazione;
- organizzare mercati di promozione e vendita di alimenti e, più in generale, di beni la cui produzione avvenga nel rispetto delle finalità dell’Associazione e delle prescrizioni contenute nei regolamenti dei singoli eventi e progetti di volta in volta approvati;
- assistere ed informare soci e non soci sul tema dell’alimentazione biologica, sui settori ad essa collegati (modalità di produzione, distribuzione e consumo, controllo dell'impatto ambientale) e sulla sostenibilità ambientale in generale;
- acquisire o gestire spazi di vario genere quali terreni, aree verdi, impianti, strutture ricettive e di accoglienza, spazi adibiti alla vendita, magazzini, circoli, propri o di terzi;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività di ricerca scientifica;
- stipulare convenzioni, accordi, patrocini, con enti pubblici e privati, aziende;
- promuovere presso scuole, enti pubblici e privati, cittadini e aziende le buone pratiche nella gestione dei beni e dei materiali post consumo, nell’utilizzo consapevole delle materie prime, attraverso bandi, concorsi a premi, progetti;
- promuovere, progettare, sviluppare o svolgere attività di recupero, ripristino, pulizia di luoghi e ambienti, privati e pubblici, all'aperto o all'interno, per favorire e migliorare la loro fruizione e funzionalità secondo le finalità dell’Associazione;
- svolgere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, immobiliari atte al raggiungimento dello scopo sociale enunciato;
- partecipare a progetti locali, nazionali ed internazionali;
- ideare, pubblicare e distribuire pubblicazioni, siti web, pagine social, newsletter, mailing list, campagne pubblicitarie, video, filmati finalizzati alla divulgazione degli scopi associativi e alla promozione delle attività;
- collaborare con enti e associazioni nazionali e internazionali, in particolare con quelle che condividono gli stessi obiettivi e le stesse finalità;
Tutte le attività elencate possono essere svolte in via diretta dall’Associazione o in collaborazione con altri soggetti come enti pubblici e privati, associazioni nazionali ed internazionali, comitati, gruppi informali, cooperative sociali, gruppi di acquisto solidali, distretti di economia solidale, singoli cittadini.
A tutte le suddette attività possono partecipare in qualità di utenti, organizzatori o realizzatori, sia persone associate all'Associazione che persone non associate.
Per lo svolgimento di tutte le suddette attività, l'associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati, ma anche da persone non appartenenti all'Associazione stessa. Potrà inoltre avvalersi, in caso di necessità, di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente anche ricorrendo ai propri associati.
Le attività dell'associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.
Art. 3 I SOCI
Possono entrare a far parte dell'Associazione le persone fisiche, cittadini italiani o stranieri, anche minori, (che saranno rappresentati dai genitori nei rapporti sociali), i soggetti di diritto e le persone giuridiche che siano interessate e condividano scopi, finalità e attività dell'Associazione stessa e si impegnino a dedicare una parte del loro tempo per il loro raggiungimento.
L'adesione all'associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporaneo, fermo restando in ogni caso il diritto al recesso.
L'ordinamento interno dell'associazione è ispirato a principi di democrazia ed uguaglianza dei diritti di tutti gli associati con particolare riferimento all'elettività delle cariche associative, all'esercizio del voto individuale ed all'effettività del rapporto associativo.
ART. 4 CRITERI DI AMMISSIONE ED ESCLUSIONE DEI SOCI
L'ammissione a socio è subordinata alla presentazione di apposita domanda scritta da parte degli interessati.
Sulle domande di ammissione si pronuncia il Consiglio Direttivo, le eventuali reiezioni debbono essere motivate.
Il Consiglio Direttivo cura l'annotazione dei nuovi aderenti nel libro soci.
In base alle disposizioni D. Lgs. n. 196/03 tutti i dati personali raccolti saranno soggetti alla riservatezza ed impiegati per le sole finalità dell'Associazione previo assenso scritto del socio. All'atto dell'ammissione il socio si impegna al versamento della quota di autofinanziamento annuale nella misura fissata dal Comitato Direttivo ed approvata in sede di bilancio dall'Assemblea ordinaria, al rispetto dello Statuto e dei regolamenti emanati. Le quote vanno versate entro il 31 marzo di ogni anno, ad eccezione che per i nuovi associati che sono tenuti al pagamento della quota sociale entro 10 giorni dall'iscrizione nel libro soci.
La qualità di socio si perde per decesso, per esclusione, per decadenza o per recesso. L'esclusione dei soci è deliberata dall'Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo per comportamento contrastante con gli scopi dell'associazione e per persistenti violazioni degli obblighi statutari. Il socio può essere escluso dall'associazione in caso di inadempienza dei doveri previsti dall'art. 5 o per altri gravi motivi che abbiano arrecato danno morale e/o materiale all'associazione stessa.
Il socio decade automaticamente in caso di mancato versamento della quota associativa entro il 31 marzo dell’anno successivo.
Prima di procedere all'esclusione devono essere contestati per iscritto al socio gli addebiti che allo stesso vengono mossi, consentendo facoltà di replica tranne che per l’ipotesi di decadenza per morosità per la quale l’esclusione si perfeziona automaticamente con il decorrere del termine previsto per il pagamento.
Il socio receduto o escluso non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.
Il numero dei soci effettivi è illimitato. Non è ammessa la figura del socio temporaneo. La quota associativa è intrasmissibile.
ART.5 DOVERI E DIRITTI DEI SOCI
Tutti i soci sono obbligati:
- ad osservare il presente statuto, gli eventuali regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi;
- a mantenere sempre un comportamento corretto nei confronti dell'associazione;
- a versare la quota associativa di cui al precedente articolo. Tutti i soci hanno diritto :
- a partecipare effettivamente alla vita dell'associazione,
- a partecipare all'Assemblea con diritto di voto;
- ad accedere alle cariche associative;
- a prendere visione di tutti gli atti deliberati e di tutta la documentazione relativa alla gestione dell'associazione con possibilità di ottenerne copia.
Chi intende essere ammesso come socio è tenuto alla conoscenza, condivisione ed osservanza del presente Statuto e a collaborare attivamente con l'associazione per il raggiungimento dei suoi fini. Le attività svolte dai soci a favore dell'associazione e per il raggiungimento dei fini sociali sono svolte prevalentemente a titolo di volontariato e totalmente gratuite. L'associazione può in caso di particolare necessità, assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati.
I soci sono tenuti inoltre a conoscere ed attenersi alle delibere adottate dagli organi associativi e ai regolamenti previsti nell’Art 12.
Il socio volontario non potrà in alcun modo essere retribuito, ma avrà diritto al solo rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'attività prestata.
ART. 6 ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Sono Organi dell'associazione:
- l'Assemblea dei soci
- il Consiglio Direttivo
- il Presidente
L'elezione degli Organi dell'associazione non può essere in alcun modo vincolata o limitata ed è informata a criteri di massima libertà di partecipazione all'elettorato attivo e passivo. Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
ART. 7 ASSEMBLEA
L'Assemblea è composta da tutti i soci ed è l'organo sovrano dell'associazione. Ogni socio potrà farsi rappresentare in Assemblea da un altro socio con delega scritta. Ogni socio non potrà ricevere più di una delega.
L'Assemblea si riunisce in seduta ordinaria su convocazione del Presidente almeno una volta all'anno e ogniqualvolta lo stesso Presidente o il Consiglio Direttivo o almeno un decimo degli associati ne ravvisino l'opportunità.
L'Assemblea ordinaria indirizza tutta la vita dell'associazione ed in particolare:
- approva il bilancio consuntivo;
- elegge i componenti del Consiglio Direttivo;
- delibera l'eventuale regolamento interno e le sue variazioni;
- delibera l'esclusione dei soci;
- delibera su tutti gli altri oggetti sottoposti al suo esame dal Consiglio Direttivo.
- può togliere la fiducia al Consiglio Direttivo, con delibera approvata dalla maggioranza assoluta dei soci.
L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto e sullo scioglimento dell'associazione.
Sia l'Assemblea ordinaria che quella straordinaria sono presiedute dal Presidente o in sua assenza dal Vice-Presidente o, in assenza di entrambi, da altro membro del Consiglio Direttivo eletto fra i presenti. Le convocazioni sono effettuate mediante avviso scritto ai soci almeno dieci giorni prima della data della riunione contenente ordine del giorno, luogo, data e orario della prima e della eventuale seconda convocazione.
L'assemblea in seconda convocazione deve essere tenuta almeno ventiquattro ore dopo la prima.
In difetto di convocazione formale o di mancato rispetto dei termini di preavviso, saranno ugualmente valide le adunanze cui partecipano, di persona o per delega, tutti i soci.
L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria è validamente costituita, in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci.
In seconda convocazione l'Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati.
Le deliberazioni dell'Assemblea sono valide quando siano approvate dalla maggioranza dei presenti, eccezion fatta per le deliberazioni riguardanti la modifica dell'atto costitutivo e dello statuto per le quali è necessario il voto favorevole di almeno la metà più uno degli associati e per la deliberazione riguardante lo scioglimento dell'associazione e la relativa devoluzione del patrimonio residuo per la quale è necessario il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
Le delibere assembleari devono essere pubblicate mediante affissione all'albo della sede del relativo verbale ed inserite nel libro verbale delle riunioni e delle deliberazioni dell'Assemblea tenuto dal Segretario.
ART. 8 CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è formato da un numero di membri non inferiore a 3 e non superiore a 5, ma con l’obbligo di essere in numero dispari, nominati dall’Assemblea dei soci fra i soci medesimi.
I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica 5 anni e sono rieleggibili. Possono fare parte del Consiglio esclusivamente i soci maggiorenni.
Nel caso in cui, per dimissioni o altre cause, uno o più dei componenti il Consiglio Direttivo decadano dall'incarico, il Consiglio medesimo può provvedere alla loro sostituzione nominando i primi tra i non eletti, che rimangono in carica fino allo scadere dell'intero Consiglio; nell'impossibilità di attuare detta modalità il Consiglio deve nominare altri soci che rimangono in carica fino alla successiva Assemblea che ne delibera l'eventuale ratifica.
Ove decada oltre la metà dei membri del Consiglio, l'Assemblea deve provvedere alla nomina di un nuovo Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno un Presidente, un Vice-Presidente e un Segretario. Al Consiglio Direttivo sono attribuite le seguenti funzioni:
- curare l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea;
- predisporre il bilancio consuntivo;
- nominare il Presidente, il Vice-Presidente e il Segretario;
- deliberare sulle domande di nuove adesioni;
- provvedere agli affari di ordinaria amministrazione che non siano spettanti all'Assemblea dei soci, ivi compresa la determinazione della quota associativa annuale
- predisporre eventuali regolamenti da presentare all'Assemblea
- togliere la fiducia al Presidente con delibera approvata dalla maggioranza del Consiglio.
Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente o in caso di sua assenza dal Vice-Presidente e, in assenza di entrambi, da altro membro del Consiglio medesimo eletto fra i presenti.
Il Consiglio Direttivo è convocato di regola ogni mese e ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o almeno i 2/3 dei consiglieri ne faccia richiesta.
Il Consiglio Direttivo è validamente riunito se sono presenti la metà più uno dei Consiglieri e delibera secondo il metodo del consenso mediante unanimità dei presenti, o, nel caso in cui il consenso non sia raggiunto entro due sedute del Consiglio sul tema in esame, nella terza seduta delibera a maggioranza dei presenti.
Le convocazioni devono essere effettuate mediante avviso scritto almeno cinque giorni prima della data della riunione, contenente ordine del giorno, luogo, data ed orario della seduta. In difetto di convocazione formale o di mancato rispetto dei termini di preavviso, saranno ugualmente valide le riunioni cui partecipano tutti i membri del Consiglio Direttivo o sul cui svolgimento concordano tutti i membri del Consiglio.
Il membro del Consiglio Direttivo che non si presenta a 3 riunioni consecutive del Consiglio Direttivo, senza giustificazione, può essere dismesso dalle sue funzioni con delibera approvata dalla maggioranza del Consiglio, e sostituito dal primo dei non eletti.
I verbali di ogni adunanza del Consiglio, redatti a cura del Segretario e sottoscritti dallo stesso e da chi ha presieduto la riunione, vengono conservati agli atti.
Il Consiglio Direttivo può attribuire ad uno o più dei suoi membri il potere di compiere determinati atti o categorie di atti in nome e per conto dell'associazione.
ART. 9 IL PRESIDENTE
Il Presidente, nominato dal Consiglio Direttivo, ha il compito di presiedere lo stesso nonché l'Assemblea dei soci.
Al Presidente è attribuita la rappresentanza legale dell'associazione di fronte a terzi ed in giudizio.
In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice-Presidente o, in assenza, al membro del Consiglio più anziano d'età.
Il Presidente cura l'esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e, in caso d'urgenza, ne assume i poteri chiedendo ratifica allo stesso dei provvedimenti adottati nella riunione immediatamente successiva che egli dovrà contestualmente convocare.
Art. 10 I MEZZI FINANZIARI
L'associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:
- contributi degli aderenti e di privati,
- contributi dello Stato, di enti e istituzioni pubbliche o di Organismi internazionali,
- donazioni e lasciti testamentari;
- entrate patrimoniali,
- entrate derivanti da convenzioni o da cessioni di beni o servizi agli associati o ai terzi o da iniziative promozionali;
- beni mobili o immobili pervenuti all'associazione a qualsiasi titolo;
- operazioni di crowdfunding;
- iniziative promozionali quali feste, partecipazione a concorsi a premi, eventi culturali e ricreativi;
- proventi dall'erogazione di servizi di supporto, consulenza, formazione.
Ogni mezzo che non sia in contrasto con il Regolamento interno e con le leggi dello Stato Italiano potrà essere utilizzato per appoggiare e sostenere i finanziamenti all'associazione e arricchire il suo patrimonio.
Art. 11 BILANCIO
Gli esercizi sociali si chiudono al 31 dicembre di ogni anno. L'assemblea di approvazione del bilancio consuntivo deve tenersi entro la data del 30 aprile dell'anno successivo alla chiusura dell'esercizio sociale.
Il bilancio consuntivo è approvato dall'assemblea generale ordinaria con voto palese o con le maggioranze previste dallo Statuto.
Il bilancio consuntivo è depositato presso la sede dell'associazione, e nelle varie sezioni, almeno 20 giorni prima dell'assemblea e può essere consultato da ogni associato.
Tutti gli atti relativi alle attività dell'Associazione, con particolare riferimento ai bilanci annuali, dovranno essere opportunamente conservati e messi a disposizione dei soci per la consultazione.
Art. 12 REGOLAMENTI DI PROGETTI ED ATTIVITÀ
In aggiunta al presente Statuto possono essere redatti e deliberati dal Consiglio Direttivo Regolamenti specifici per attività e progetti dell'Associazione ai quali tutti i partecipanti alle attività e progetti da essi regolati (soci e non soci) dovranno attenersi.
Art. 13 SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE
Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati convocati in assemblea straordinaria.
L'assemblea che delibera lo scioglimento dell'associazione nomina uno o più liquidatori e delibera sulla destinazione del patrimonio che residua dalla liquidazione stessa.
La devoluzione del patrimonio sarà effettuata con finalità di pubblica utilità a favore di associazioni di promozione sociale di finalità similari.
Art. 14 CONTROVERSIE
Tutte le eventuali controversie sociali, anche relative all’interpretazione dello Statuto, tra gli associati, tra questi e l’associazione o i suoi organi, tra gli organi e l’associazione, tra i componenti degli organi dell’associazione sono devolute, con esclusione di qualsiasi altra giurisdizione, alla competenza di tre probiviri da designarsi tra i soci con le seguenti modalità.
Due probiviri saranno nominati rispettivamente da ciascuna parte controvertente; il terzo sarà eletto dall’assemblea straordinaria all’uopo convocata su richiesta dei due probiviri nominati dalle parti entro 30 giorni dalla nomina.
I probiviri decideranno ex bono et aequo senza formalità di procedura. Il loro lodo sarà inappellabile.
Art. 15 DISPOSIZIONI FINALI
Per tutto ciò che non è espressamente previsto si applicano le disposizioni contenute nel codice civile e nelle leggi vigenti in materia.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REGOLAMENTO INTERNO ECOINSIEME A.P.S.
Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell'Associazione di Promozione Sociale "ECOINSIEME". Esso discende dallo Statuto, che rimane il riferimento normativo fondamentale, e lo integra.
Nel seguito di questo regolamento verrà usata la dicitura "Associazione" per intendere l'Associazione di Promozione Sociale ECOINSIEME.
Eventuali future modifiche potranno essere deliberate solo dal Consiglio Direttivo e saranno presentate, approvate e eventualmente discusse dall'Assemblea degli Associati.
Estratto di questo regolamento è pubblicato sul sito internet ufficiale dell'Associazione www.ecoinsieme.it e conservato in copia presso la sede legale dell'Associazione.
1. ANNO SOCIALE
L'anno sociale dell'Associazione segue quello fiscale indicato nello Statuto.
2. IL CONSIGLIO DIRETTIVO
L'Associazione è rappresentata dal Consiglio Direttivo (d'ora in poi "Direttivo"), che ha potere decisionale sulle scelte organizzative e varie dell'associazione, nel rispetto della sovranità dello Statuto e dell'Assemblea degli Associati, e se ne fa carico. Il Direttivo è composto dal numero deciso dall'Assemblea degli Associati secondo lo Statuto, eletto ogni tre anni fra i Soci che ne abbiano diritto.
L'Associazione è gestita dal Direttivo.
2.1 Assemblee del Direttivo
Il Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente e quando ne sia fatta richiesta da almeno uno dei suoi membri e comunque almeno una volta ogni sei mesi dall'inizio dell'anno sociale per deliberare in ordine al compimento degli atti fondamentali della vita associativa. Il Direttivo deve, oltre a quanto indicato nello Statuto: redigere i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto sulla base delle linee approvate dall'assemblea; sorvegliare l'esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea; compilare i progetti per l'impiego del residuo del bilancio da sottoporre all'assemblea; stipulare tutti gli atti e i contratti di ogni genere inerenti all'attività sociale; formulare il regolamento interno dell'Associazione; deliberare circa l'ammissione, la sospensione, la radiazione, e l'espulsione dei soci; favorire la partecipazione dei soci all'attività dell'Associazione; coordinare qualunque aspetto delle attività dei soci all'interno dei progetti dell'Associazione;
2.2 Il Presidente: Il Presidente è l'unico a poter rappresentare l'Associazione e cura il rapporto con le altre associazioni e organizzazioni private e pubbliche. Ha la firma sociale valida per qualsiasi operazione bancaria, di compravendita o di qualsiasi altra natura a nome dell'Associazione e presiede l'Assemblea degli Associati ed esercita tutte le funzioni demandategli dall'Assemblea. In caso di assenza o impedimento del Presidente, tutte le sue mansioni spettano al Vice Presidente, o ad altro componente del Direttivo nominato.
2.3 Elezioni del Direttivo:Potranno essere eletti nel Direttivo i soci iscritti a patto che non abbiano alcun incarico politico o ruolo analogo in un'altra associazione, né siano candidati ad elezioni politiche di qualsiasi livello.
3. Sostituzione o integrazione di un membro del Direttivo: Quando alcuni membri appartenenti al Consiglio Direttivo si dimettono dal proprio incarico, si devono notificare le dimissioni tramite e-mail indirizzata all'attenzione del Presidente o del Consiglio Direttivo. Una volta accettata la richiesta di dimissioni da parte del Consiglio Direttivo, in caso di una mancanza di soci non eletti per quella carica, il Presidente o chi per esso si preoccuperà di convocare una seduta straordinaria dell'Assemblea degli Associati dove eleggere un nuovo rappresentante per il Consiglio Direttivo, che durerà fino al termine della scadenza naturale del Consiglio stesso. Nel caso in cui il Consigliere non possedesse un indirizzo email, la presentazione delle dimissioni può avvenire con un documento in forma scritta da presentare in un Consiglio Direttivo appositamente convocato.
4. GESTIONE SERVIZI, PROGETTI ED EVENTI: Ad ogni iniziativa derivante dalla attività dell'associazione vi sarà uno o più Referenti di turno scelti fra i componenti del Direttivo. Se nessun membro del Direttivo può essere presente, sarà designata da parte del Direttivo, anche per un periodo continuativo, un'altra persona fra i Soci. Il Referente controlla l'andamento dell'iniziativa e decide su ogni controversia di qualsiasi natura che dovesse insorgere tra i soggetti interessati, se necessario interpellando il Direttivo. Ogni Socio ha la possibilità di partecipare a qualsiasi tipo di manifestazione organizzata o promossa dall'Associazione ed ha il diritto di essere informato, in tempi consoni, delle iniziative organizzate. Alcune iniziative possono prevedere una quota di iscrizione e\o un contributo volontario, a parziale o totale copertura delle spese sostenute per ogni singola iniziativa. Il Referente dell'iniziativa si fa carico, previa approvazione del Direttivo, di stabilire tale quota e le modalità di partecipazione. Tale quota dovrà essere comunque sottoposta all'approvazione del Direttivo. Il socio designato, in qualità di Referente, ha la totale responsabilità delle azioni e decisioni prese durante il progetto/evento/iniziativa/servizio di cui è a capo.
4.1 Programma eventi ed attività: Il programma delle attività viene redatto dal Direttivo e può tenere in considerazione anche proposte indicate dagli Associati. Il programma delle attività contiene un elenco di iniziative, progetti, eventi e collaborazioni da realizzare durante l'anno. In esso sono contenute anche le proposte di apposite commissioni composte fra i soci, per razionalizzare il lavoro ed organizzare meglio gli interventi. Il programma non è rigido, quindi le attività previste e le commissioni istituite possono essere integrate durante l'anno. Per accedere ad eventuali attività a pagamento offerte dall'Associazione bisogna essere obbligatoriamente iscritti all'Associazione stessa.
5. SOCI:
5.1 Domanda di iscrizione del nuovo Socio:La domanda di iscrizione si espleta attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo d’iscrizione che può essere: - a) compilato e sottoscritto “on line “ con firma digitale (modalità ecologicamente preferibile); - b) scaricato dal sito, compilato a mano e spedito via mail all’indirizzo mail direzione@ecoinsieme.it ; - c) reperito in formato cartaceo presso la sede dell’Associazione o nelle manifestazioni da essa organizzate o alle quali la stessa partecipi o consegnato brevi manu da un membro del Consiglio Direttivo o da uno dei Soci. Il modulo d’iscrizione, indirizzato al Presidente, deve contenere i dati personali del richiedente, il numero di cellulare nonché l’indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali. Con la sottoscrizione del modulo d’iscrizione l’aspirante socio dichiarerà di conoscere ed accettare le norme statutarie, i diritti e doveri derivanti dalla condizione di Socio e darà l’autorizzazione al trattamento dei dati personali per i fini utili all’espletamento delle pratiche associative e di aver preso visione dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione. I dati e i recapiti dell’Associazione verranno indicati nei prossimi paragrafi. Il socio può richiedere la variazione dei dati ad uno dei membri del Consiglio Direttivo che provvederà a far darà aggiornare il Libro dei Soci. I dati anagrafici personali dei soci sono da considerarsi estremamente riservati e saranno gestibili ai sensi del D.Lgs. 196/2003 esclusivamente dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo, ricevute le domande di iscrizioni, decide sull’ammissione o sul diniego a maggioranza ordinaria nella prima assemblea utile e comunque entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il voto espresso da ogni singolo Consigliere non sarà notificato né all’aspirante socio né all’Assemblea. Ad essi sarà notificato soltanto l’espressione positiva o negativa della maggioranza dei Consiglieri. Il diniego va in ogni caso motivato. In caso di accettazione, il Consiglio Direttivo comunica l’esito positivo dell’iscrizione al Socio tramite i recapiti forniti. A decorrere dalla data in cui viene notificata al richiedente la sua ammissione questi ha l’obbligo di corrispondere la quota associativa di cui al paragrafo 6.2. Nella data in cui il richiedente versa effettivamente la propria quota associativa annua, verrà iscritto nel Libro dei Soci e a decorrere da tale data viene considerato Socio a tutti gli effetti e hanno effetto i diritti e gli obblighi derivanti da tale condizione. Seguirà entro 30 giorni dalla data del pagamento, invio al Socio la regolare ricevuta di versamento, o consegna brevi manu.
5.2 Soci minorenni: Il modulo di iscrizione del socio minore di 18 anni deve essere accompagnato da opportuna autorizzazione che sollevi l’Associazione da ogni responsabilità in ordine alla partecipazione del minore alle attività sociali e l’autorizzazione al trattamento dei suoi dati personali. L’iscrizione è subordinata alla firma autografa di che ne eserciti la patria potestà o di chi ne fa le veci. I Soci minorenni e coloro che ne esercitano la potestà genitoriale o la tutela hanno diritto di ricevere la convocazione dell’Assemblea e di potervi assistere con diritto di parola, non hanno diritto di voto passivo ma solo quello attivo se esercitato dal genitore che esercita la patria potestà ovvero da chi ne fa le veci.
5.3 Iscrizione delle persone giuridiche: Le persone giuridiche possono iscriversi all’Associazione solo come soci sostenitori di cui al paragrafo 5.4; queste dovranno nominare un rappresentante che parteciperà alle assemblee e avrà diritto di voto in nome dell’ente che rappresenta. Il modulo di iscrizione delle persone giuridiche deve contenere l’indicazione di ragione sociale, partita IVA, sede sociale, breve descrizione dell’attività svolta, indirizzo di posta elettronica, nonché l’indicazione del rappresentante designato dall’ente (nome, cognome, indirizzo di residenza e indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali).
5.4 Tipologie di socio
Chiunque può richiedere di essere ammesso come Socio, sia persona fisica che persona giuridica, ma, ritenendosi l’Associazione super partes rispetto a qualsivoglia concezione di natura confessionale, partitica o politica sui generis, il Consiglio Direttivo ha facoltà di non accettare come soci esponenti locali, regionali o nazionali rientranti in fazioni politiche o religiose riconosciute a livello nazionale. Il Consiglio Direttivo ha altresì possibilità di rigettare la domanda di ammissione di un’aspirante socio che si sia precedentemente macchiato di reati disdicevoli o abbia tenuto ripetutamente condotte in contrasto con lo spirito di codesta Associazione. Il Consiglio Direttivo, inoltre, ha facoltà di rigettare la richiesta di ammissione nel caso in cui il richiedente non versi la quota associativa entro i termini previsti dal paragrafo 6.2;
Le tipologie di Socio sono le seguenti:
- Soci Fondatori: sono soci fondatori le persone fisiche che hanno concorso alla costituzione dell’Associazione e firmato l’Atto Costitutivo;
- Soci Ordinari: sono soci ordinari tutti coloro che aderiscono all’Associazione nel corso della sua esistenza, sostenendone l’attività tramite il versamento della quota associativa e l’impegno personale nelle attività dell’Associazione;
- Soci Sostenitori: sono soci sostenitori coloro che, oltre al versamento della quota associativa annua, desiderano provvedere a contribuire agli scopi dell’associazione mediante ulteriori conferimenti in denaro o in natura;
- Soci Onorari: sono soci onorari le persone fisiche o giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’Associazione. Essi vengono nominati direttamente dal Consiglio Direttivo, e sono esentati dal pagamento della quota annuale pur godendo di tutti i diritti degli altri tipi di soci.
- Soci Simpatizzanti: sono coloro che manifestano un interesse a ricevere informazioni sulle iniziative promosse dall’associazione, partecipano sporadicamente anche ad una singola manifestazione od evento, previo versamento di un contributo libero e volontario, a parziale o totale delle spese sostenute per ogni singola iniziativa.
La divisione dei Soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento tra i Soci in merito ai loro diritti e doveri nei confronti dell’Associazione.
5.5 Regole per i Soci
L’aspirante socio è tenuto ad accettare il contenuto dello Statuto e del regolamento interno e ad effettuare il pagamento della quota associativa annua. I soci hanno diritto a: partecipare a tutti gli eventi promossi dall’Associazione, nel rispetto delle modalità stabilite dall’eventuale responsabile di ogni singola iniziativa; proporre al Consiglio Direttivo progetti o iniziative compatibili con lo statuto dell’Associazione al fine di essere approvati ed eventualmente messi in atto; fare uso dei servizi e delle attrezzature utilizzate, anche temporaneamente, dall’Associazione, nei tempi e modi stabiliti dal Consiglio Direttivo; ottenere sconti per l’acquisto di prodotti o servizi con eventuali società convenzionate all’Associazione.
Ogni socio si assume la responsabilità per ogni danno recato a cose o persone inerenti l’Associazione e gli spazi dove hanno luogo le iniziative promosse dall’Associazione.
5.6 Durata dell’iscrizione: Il rinnovo o la prima iscrizione hanno durata di un anno e coprono l’anno in corso al momento del pagamento della quota associativa. Per il rinnovo della quota si rimanda al paragrafo 6.1.
5.7 Dimissioni ed esclusione di un Socio: La qualifica di socio non è temporanea e si perde:per decesso; per morosità nel pagamento della quota associativa; dietro presentazione di dimissioni scritte o per recesso volontario; per esclusione. Perdono la qualità di socio per esclusione coloro che si rendono colpevoli di atti di indisciplina e/o comportamenti scorretti ripetuti che costituiscono violazione di norme statutarie e/o del presente regolamento interno oppure che senza adeguata ragione si mettano in condizione di inattività prolungata. La perdita di qualità di socio nei casi a), b) e c) è deliberata dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta, mentre in caso di esclusione, la delibera del Consiglio Direttivo deve essere ratificata da parte della prima Assemblea utile. Contro il provvedimento di esclusione il socio escluso ha 30 (trenta) giorni di tempo per fare ricorso all’Assemblea. La proposta di esclusione può essere fatta da un qualunque Consigliere e viene messa all’ordine del giorno della prima riunione utile. Dell’apertura di qualsiasi procedimento di esclusione deve essere data immediatamente comunicazione scritta all’interessato. In caso di dimissioni, esclusione o morte di un Socio, la sua quota sociale, lasciti o altri suoi conferimenti rimangono di proprietà dell’Associazione, e il socio uscente non ha alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione stessa e resta in ogni caso fermo l’obbligo del pagamento della quota sociale per l’anno in corso.
5.8 Iscrizioni straordinarie: L’Associazione si riserva la possibilità di raccogliere le domande di iscrizione anche durante eventi e manifestazioni nelle quali verrà predisposto un punto di raccolta dei moduli di richiesta, che seguiranno comunque la disciplina indicata nel paragrafo 6.2.
6. QUOTA ASSOCIATIVA
6.1 Rinnovo della quota associativa: La quota associativa ha validità di un anno civile e deve essere sempre rinnovata entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno di riferimento tramite accredito sul conto corrente dell’Associazione oppure in contanti, consegnati ad uno dei Membri del Consiglio Direttivo. A seguito del versamento verrà inviata al Socio regolare ricevuta di versamento della quota associativa timbrata e firmata dal Presidente o, in caso di suo impedimento, dal Vice-Presidente. Stante il primo versamento dovuto dal nuovo socio che, indipendentemente in che data esso venga effettuato purché entro il 31 dicembre di ciascun esercizio, è inteso come versamento relativo all’esercizio in corso alla data di pagamento, il rinnovo, invece, deve essere sempre versato entro il 31 gennaio del nuovo esercizio e sarà inteso come quota dell’esercizio successivo. L’ammontare della quota associativa viene deciso dal Consiglio Direttivo, può essere modificato di anno in anno e può essere decisa una quota diversa per ogni tipologia di socio. L’ammontare della quota associativa viene anche pubblicato sulla pagina ufficiale dell’Associazione.
6.2 Modalità di ammissione e versamento della quota associativa: Il versamento della quota associativa è condicio sine qua non considerarsi Socio a tutti gli effetti. La quota associativa annua deve essere corrisposta entro 15 giorni dalla notifica al richiedente dell’ammissione da parte del Consiglio Direttivo mediante accredito sul conto corrente bancario o per cassa nelle mani del Presidente o del Vice-Presidente. La quota associativa potrà anche essere riscossa, in maniera del tutto straordinaria e occasionale, contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione durante una manifestazione organizzata dall’Associazione o durante una alla quale essa vi partecipi. In questo caso, deve essere comunque presente almeno la metà del Consiglio Direttivo e fermo restando la loro accettazione a maggioranza, ricevuta la domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata, il Presidente o il Vicepresidente, il Segretario o il Consigliere più anziano, hanno facoltà di notificare a voce l’ammissione al richiedente e di riscuotere per cassa la quota associativa annua dello stesso. In casi di forza maggiore e comunque sempre in via occasionale il Presidente, in forza dei suoi poteri di cui all’art. 54 dello Statuto, può notificare oralmente l’ammissione di un richiedente e riscuoterne immantinente la quota associativa annua senza dover richiedere l’espressione a maggioranza dei Consiglieri. Resta fermo l’obbligo di riferire entro i successivi 15 giorni al Consiglio Direttivo i motivi del suo agire. Nel caso in cui il richiedente non versi la quota entro i 30 giorni previsti sarà facoltà del Consiglio Direttivo decidere se: inviare al richiedente, alla scadenza, una comunicazione scritta tramite e-mail o posta non raccomandata sollecitandogli il pagamento entro i successivi 15 giorni alla scadenza dei quali scatta l’esclusione; rigettare la domanda ed escluderlo dall’Associazione con conseguente non iscrizione nel Libro dei Soci.
6.3 Quota associativa Soci ordinari: La quota sociale per l’anno 2023 dei soci ordinari è stabilita in euro 20,00 e copre tutta la durata dell’anno sociale e quindi dal 1° gennaio al 31 dicembre.
La quota di rinnovo dovrà essere versata entro il 31 gennaio dell’esercizio successivo. Il Consiglio Direttivo avrà premura di inviare a tutti i soci una comunicazione contente l’importo deciso a partire da un mese prima della scadenza.
6.4 Quota associativa Soci fondatori: I soci fondatori versano il necessario per coprire le spese di costituzione dell’Associazione a titolo di anticipazione personale, in attesa di ricevere il rimborso, appena la cassa potrà effettuarlo. La quota sociale per i primi 5 anni dalla data della costituzione, dei soci fondatori, viene considerata già versata con il pagamento delle spese di costituzione. Per gli anni successivi si segue la disciplina dei soci ordinari.
6.5 Quota associativa Soci sostenitori: La quota associativa dei soci sostenitori viene stabilita in un minimo di 100,00 € l’anno e il rinnovo deve essere sempre corrisposto entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Ogni socio sostenitore può quindi decidere di versare una quota a sua scelta, non inferiore ai 50,00 € che deve essere versata tramite accredito sul conto corrente dell’Associazione.
6.6 Quota associativa Soci Onorari: I soci Onorari non hanno l’obbligo di versare la quota associativa.
6.7 Eventuale quota assicurativa:Nel caso in cui il socio partecipi attivamente a una o più attività dell'Associazione che comportino un obbligo di legge o, una necessaria precauzione per la tutela della salute propria e\o degli Associati, potrebbe essergli richiesta una quota ulteriore a scopo di pagamento di polizza a copertura assicurativa.
7 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI:I soci possono partecipare a tutti gli eventi promossi dalla Associazione, nel rispetto delle modalità stabilite dal Referente della singola iniziativa; proporre al Direttivo progetti o iniziative compatibili con lo Statuto dell'Associazione al fine di essere approvate ed eventualmente messe in atto; fare uso dei servizi e delle attrezzature dell'Associazione, nei tempi e modi stabiliti dal Direttivo. Il Socio è responsabile direttamente per ogni danno recato a cose o persone inerenti l'Associazione e al locale ove hanno luogo le iniziative promosse dall'Associazione. Nel caso in cui il socio partecipi attivamente a una o più attività dell'Associazione potrebbe essergli richiesta una quota ulteriore a scopo di copertura assicurativa.
7.1 Provvedimenti disciplinari: Premesso che l'elezione a membro del Direttivo non autorizza il Socio a venire meno ai doveri previsti dallo Statuto e dal Regolamento, ne deriva che qualsiasi iscritto sia egli Socio o membro del Direttivo, commettendo una o più trasgressioni, può essere inquisito dal Direttivo stesso. I provvedimenti disciplinari nei confronti dei Soci spettano al Direttivo e sono: Richiamo scritto o in sede di Assemblea; Sospensione da otto a trenta giorni; Cancellazione per morosità; Espulsione. Il richiamo scritto o in sede di Assemblea verrà applicato in caso di trasgressione lieve. La sospensione verrà applicata, con un minimo di otto ad un massimo di trenta giorni, al Socio che turbi l'attività sociale, senza peraltro impedire o pregiudicare gravemente la realizzazione dei fini sociali; il Direttivo delibera con votazione a scrutinio segreto, e con maggioranza dei 2/3 ( due terzi ) dei presenti. La cancellazione per morosità viene decretata dal Direttivo quando il Socio non versi la quota di rinnovo sociale entro il termine di giorni 30 ( trenta ) dalla scadenza prevista dal termine fissato nel giorno 31 gennaio di ogni anno senza un motivo ritenuto valido dal Direttivo.
Il Direttivo decide l'espulsione di un Socio: quando accerti che il soggetto con il proprio comportamento pregiudichi gravemente l'attività sociale o l'integrità morale dell'associazione; quando si accerti l'indegnità dipendente dalla perdita dei diritti civili, in seguito a sentenza penale di condanna concernente un delitto passata in giudicato per cui non sia concesso il beneficio condizionale della pena ed il beneficio della non menzione nel casellario giudiziario; talora si ritrovi affetto da gravi malattie mentali che menomino la capacità di intendere e volere; qualora compia atti anche non diretti contro l'associazione che contrastino o turbino gravemente l'attività sociale, o pregiudichino comunque il conseguimento degli scopi statutari; qualora sia assente ingiustificato per più di tre convocazioni. Tale comportamento comporta, inoltre, il decadimento delle cariche sociali, compresa quella del Presidente, determina e delibera l'impossibilità di rielezione. Il Socio colpito dal provvedimento di espulsione non potrà rivestire in seguito cariche sociali se non siano decorsi almeno 3 anni dalla data di espulsione. Il Direttivo delibera in merito all'espulsione, con votazione segreta e annotazione sul Libro dei Soci. Contro la decisione del Direttivo, il socio può ricorrere per iscritto, entro giorni 10 ( dieci ) dalla delibera. Il reclamo proposto dal socio nei confronti dei provvedimenti di sospensione, o di espulsione non producono sospensione dei provvedimenti.
7.2 Rescissione iscrizione: Ogni associato può disdire la propria iscrizione dall'Associazione in ogni momento. La richiesta di rescissione del proprio tesseramento va comunicata per iscritto (raccomandata A/R) al Presidente oppure inoltrando un messaggio di posta elettronica (all'indirizzo: info@ecoinsieme.it con ricevuta di lettura). In ambo i casi sarebbe opportuno specificare le motivazioni della scelta. I Soci che disdicono la loro iscrizione non hanno alcun diritto ai rimborso della quota versata, come pure alcun diritto di quota sul patrimonio sociale. Il Socio, in sede di abbandono, dovrà motivare al Direttivo la sua scelta.
8. ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI:Essa delibera in sessione straordinaria o in sessione ordinaria sulle materie indicate sullo Statuto e Regolamento interno.
8.1 Convocazione dell'assemblea degli Associati: L'assemblea degli Associati è convocata dal Presidente, il quale dà comunicazione preferibilmente via email tramite la mailing-list dell'Associazione, o in via eccezionale per posta ordinaria, a consiglieri e soci con 7 giorni di anticipo circa la data, la sede e l'ordine del giorno, con le eventuali proposte del Consiglio Direttivo.
8.2 Nomina dei delegati: I soci dell'Associazione impossibilitati a presenziare all'Assemblea possono nominare un delegato per l'assemblea generale, purché in regola con i versamenti delle quote sociali; un socio non potrà possedere più di una delega. Il numero potrà modificarsi negli anni in base al numero di iscritti e su decisione del Direttivo. Le deleghe, in forma scritta, dovranno pervenire al Presidente dell'Assemblea all'inizio dell'Assemblea degli Associati. Le deleghe verranno verbalizzate dal Segretario.
6.3 Presidenza Assemblea degli Associati: L'assemblea degli Associati è presieduta dal Presidente o da chi ne fa le veci coadiuvato dal Segretario.
9. COMUNICAZIONI AI SOCI E MAILING LIST: La mailing-list è il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni fra i soci, inclusa la convocazione per le assemblee. Ove un socio sia impossibilitato a ricevere tali comunicazioni per via telematica, deve fare in fase di iscrizione espressa richiesta di riceverle per posta ordinaria. Per i soci è attiva una mailing-list informativa, con la quale il Consiglio Direttivo informa in maniera aperiodica tutti gli iscritti delle attività dell'Associazione e invia le convocazioni dell'Assemblea degli Associati. L'inserimento è automatico al momento dell'iscrizione. Per porre fine al servizio, è sufficiente inviare una mail a info@ecoinsieme.it inserendo nell’ oggetto - titolo: CANCELLAZIONE. Per informazioni, proposte o richieste di chiarimento è possibile rivolgersi all'indirizzo mail info@ecoinsieme.it che ha anche valore istituzionale. Ad esso hanno accesso tutti i membri del Consiglio Direttivo.
10. SPESE E CONTRIBUTI ALL'ASSOCIAZIONE:
10.1 Spese rimborsabili:Le spese che i soci sostengono nello svolgimento delle proprie funzioni devono essere preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo. Sono rimborsabili tutte le spese previste dal Consiglio Direttivo, per le quali venga prodotta la seguente documentazione dal socio richiedente: scontrini e ricevute fiscali, fatture; biglietti aerei, bus, treno; pedaggi autostradali. Per usufruire del rimborso spese, gli aventi diritto dovranno presentare al Consiglio Direttivo il modulo di rimborso spese (preparato dal Consiglio Direttivo) con allegate le eventuali fatture intestate all'Associazione e la documentazione necessaria. Il modulo di rimborso spese e tutti gli allegati saranno conservati per il tempo previsto dalla legge per il resoconto annuale e per tutte le verifiche necessarie. Eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli aventi diritto e il Consiglio Direttivo, dovranno essere discusse dallo stesso.
10.2 Contributi Volontari: Per ogni manifestazione di promozione, sarà possibile richiedere agli associati ed agli ospiti, un Contributo Volontario, a sostegno delle spese sostenute dall’associazione per singolo evento, manifestazione, anche se posta in essere con la partecipazione di altre associazioni o enti.
11. RAPPORTI CON L'ESTERNO: L'Associazione si riserva di stipulare accordi di collaborazione, convenzioni e sponsorizzazioni con aziende o enti pubblici o privati, per eventi occasionali o in modo continuativo. La somma delle donazioni, elargite in cambio di spazio pubblicitario in eventi e manifestazioni (fisico o virtuale) o di spazio espositivo presso gli spazi dell'Associazione, sarà contrattata volta per volta dal Direttivo.
12. PIATTAFORME WEB: L'Associazione utilizza i seguenti strumenti informatici per comunicare e promuoversi: Sito web ufficiale dell'Associazione di Promozione Sociale ECOINSIEME: www.ecoinsieme.it
Indirizzi di posta elettronica dell'Associazione : info@ecoinsieme.it – direzione@ecoinsieme.it
Profilo Facebook: ECOINSIEME – Associazione di Promozione Sociale
Profilo Twitter: ECOINSIEME A.P.S.
Instagram: ECOINSIEME – Associazione di Promozione Sociale;
Newsletter ospitata su servizio dedicato per una promozione rivolta all'esterno;
Il Direttivo si riserva per il futuro di modificare o creare nuovi account, previa autorizzazione. Il sito web è uno degli strumenti principali con cui l'Associazione intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i soci. E' cura del Direttivo, o di membri opportunamente designati da esso, gestire ed aggiornare i contenuti del sito internet dell'Associazione. Il Direttivo, o membri opportunamente designati da esso, è responsabile di tutti gli strumenti mediatici (Internet, posta elettronica, social, etc.), ne possiede le password di accesso, è amministratore di tali strumenti e ne modera i contenuti e le discussioni. Tale responsabilità può essere delegata dal Direttivo ad uno o più Soci, anche per un periodo continuativo. La responsabilità, in caso di delega, è del Socio designato dal Direttivo. In generale, ai membri del Direttivo compete la gestione del sito web, la gestione delle relazioni esterne, la gestione e custodia della documentazione e delle attrezzature e, comunque, di tutto ciò che si attiene alla vita dell'Associazione. Nello svolgere tali compiti possono essere aiutati da altri Soci. L'attività istituzionale del Direttivo è gratuita e le prestazioni dei Soci sono prevalentemente gratuite, salvo i rimborsi per le spese effettuate, o eventuali particolari iniziative che prevedano una retribuzione, che devono comunque essere approvate dal Direttivo.
13. TRATTAMENTO DATI PERSONALI: Il registro degli associati viene conservato nel rispetto delle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Il titolare del trattamento è l'Associazione nella persona del legale rappresentante, il presidente in carica. I dati personali dei soci saranno conservati e trattati esclusivamente per uso interno e non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli scopi previsti dalla legge.
----------------------------------------------------------------------
E' vietata la copia anche parziale senza autorizzazione. Tutto il documento è tutelato dalla Legge 22 aprile 1941. n. 633, quindi non è pubblicabili da terzi se l'autore non lo consente esplicitamente previa richiesta formale.