Kiri Paulwnia

Agli inizi dell’800, il naturalista tedesco Philip Franz von Siebold, di ritorno da una visita in Giappone, fece ritorno in Europa portando con sé alcuni semi dell’albero Kiri, ed in omaggio di Anna Pavlovna Romanova, figlia di Paolo I Imperatore di Russia, la quale aveva finanziato la missione asiatica, decise di dare all’albero il nome di Paulownia, nome patronimico di Anna.  

L’ALBERO: La Paulownia, comprende oltre 20 specie, tra le quali le più conosciute sono la tomentosa, la elongata, la fortunei, la kawakamii, la catalpifolia, la taiwaniana, la fargesii.

Si tratta dell’albero con la crescita più rapida al mondo, con enormi foglie (fino a 80 cm di diametro), grandi fiori melliferi che possono presentarsi in diverse colorazioni, un’ampia corona, e che può superare abbondantemente 1 metro di diametro e raggiungere i 30 metri di altezza;  pur prediligendo terreni sciolti, profondi e ben drenanti, la paulownia si adatta a quasi tutti i tipi di terreni e climi, potendo resistere a temperature molto alte così come a climi rigidissimi. 

Uno degli aspetti più interessanti della paulownia, è che in seguito ad ogni taglio, la pianta si rigenera, può essere tagliata diverse volte (dalle 4 alle 7-8 volte) e sopravvivere anche fino a 100 anni; dopo ogni taglio, quindi, non sarà necessario ripiantare l’albero, che ricrescerà invece più vigoroso e più veloce usufruendo dell’apparato radicale sviluppatosi prima dei tagli precedenti.

L’albero ha una fioritura primaverile che può durare oltre 2 mesi, con grandi fiori a campana che possono presentarsi di colore blu-lilla o bianco, di gradevole profumo e melliferi; la grande chioma e la rigogliosa fioritura rendono la pianta ideale per progetti di verde cittadino e parchi.

Il sistema radicale della paulownia è formato da una radice a forma di ombrello che solitamente penetra il terreno fino ad una profondità massima di 1-1,5 metri, ed una radice fittonante che invece può raggiungere profondità fino a 8-9 metri; in ragione di tale sistema radicale, la paulownia viene spesso utilizzata al fine di assestare aree a rischio erosione, frane o smottamenti.

Altra caratteristica peculiare della paulownia, è che in pratica non è soggetta ad attacchi di termiti, insetti e parassiti vari, elemento che ne rende semplice la coltivazione e non comporta l’utilizzo di prodotti chimici.

Per quanto riguarda il contributo che la pianta può fornire all’ambiente, è dato consolidato che la paulownia sia l’albero con il maggior assorbimento di anidride carbonica nel mondo.

Per quelle che sono le caratteristiche più importanti, vale la pena qui di seguito ricordarne alcune peculiari: 

ADATTABILITÀ A TERRENI E CLIMI: La paulownia si adatta a diversi tipi di terreni e diversi climi. Per quanto riguarda i terreni, la pianta, pur prediligendo quelli leggeri, profondi e drenanti, cresce in qualsiasi tipo di terreno; per quanto concerne le aree climatiche e le temperature, alcuni cloni di paulownia resistono a temperature fino a +45 e -30 gradi celsius, ed hanno altresì un’ottima resistenza alla siccità.

RAPIDA CRESCITA: Come già specificato, la KIRI-PAULOWNIA è l’albero con la crescita più rapida al mondo. In condizioni ideali, e con adeguata cura della piantagione, i migliori cloni di paulownia possono raggiungere e superare i 35 cm di diametro ed i 15 metri di altezza in 4-5 anni. 

IL LEGNO DI KIRI-PAULOWNIA: Dall’albero di paulownia si ricava un bellissimo legno a grana dritta, di colore chiaro, molto leggero ma con un incomparabile rapporto peso/resistenza.   Il legno è dotato di straordinarie proprietà, che lo rendono unico; tra queste vale la pena ricordare le seguenti:

leggerezza;

grandissima stabilità dimensionale;

ottime proprietà isolanti: (fonoassorbenti, di isolamento termico, elettrico e igroscopico);

resistenza al fuoco: il legno di paulownia brucia ad oltre 400 gradi centigrade:

idrorepellenza: il legno ha un bassissimo assorbimento di umidità, e di conseguenza anche esposto ai più diversi agenti atmosferici, non muta forma e dimensione, e non si decompone;

resistenza ai parassiti: l’alto valore dei tannini contenuti nel suo legno, rende la paulownia quasi inattaccabile da termiti ed altri parassiti

assenza di nodi: il tronco dell’albero, se correttamente cresciuto, risulta perfettamente diritto e privo di nodi

resistenza alla torsione, alla compressione ed alla flessione: il legno di paulownia presenta un indice di resistenza alla compressione che supera i 280 kg per cm2;

Per tutte le caratteristiche di cui sopra, è evidente come il legno di Kiri-Paulownia possa essere utilizzato per le più diverse applicazioni,  pur avendo un peso medio di circa 250 – 300 Kg per metro cubo che lo rende uno dei legni più leggeri e nonostante questa bassa densità è uno dei legni più duri al mondo.  Questa proprietà gli conferisce anche la denominazione di “alluminio di legno”. L’elevata resistenza e il peso ridotto rendono il legno molto importate per l’uso nella costruzione navale, per la costruzione di mobili, per attrezzature sportive (tavole da surf), strumenti musicali (chitarre ed arpe), allestimenti ed arredi per aeroplani e roulotte di lusso. Grazie alla sua grana vellutata e lucida, viene sempre più utilizzato per costruire oggetti di valore.

LE FOGLIE: Le foglie della Kiri-Paulownia, che nei primi anni sono molto grandi e fibrose (possono raggiungere 80-90 cm di larghezza), tendono a diventare più piccole nel corso della vita dell’albero; sono ricche di proteine (fino ad oltre il 20%) e di microelementi, con buona digeribilità. Per questi motivi le foglie sono spesso utilizzate nell’alimentazione animale (bovini, ovini, caprini), ma vengono altresì sovente utilizzate per la produzione di biocombustibili.

I FIORI: I fiori della Kiri - Paulownia sono caratterizzati dalla loro grandezza e dalla forma a campana; la fioritura primaverile può durare oltre 2 mesi ed i fiori possono presentarsi di colore blu-lilla o bianco, di gradevole profumo. Dai fiori si ricava un miele molto pregiato, ed una piantagione può produrre oltre 500 kg di miele per ettaro.

IMPORTANTISSIMI ED UNICI ASPETTI AMBIENTALI

ASSORBIMENTO DI CO2: La Kiri-Paulownia aiuta a pulire l'aria inquinata da gas nocivi e particelle, che raggiungono concentrazioni elevate, soprattutto nelle grandi città industriali. Assorbe fino a 10 volte più CO2 di qualsiasi altra specie di albero al mondo, rilasciando grandi quantità di O2 attraverso la fotosintesi. Ogni acro (meno di mezzo ettaro) di alberi può assorbire dall’aria 13 tonnellate di particelle e gas nocivi CO2 ogni anno, e rilasciare circa 13 libbre di ossigeno al giorno, contribuendo a purificare l’aria da agenti inquinanti. Tutto ciò è reso possibile dalle grandi foglie dell'albero Paulownia che, per questa ragione, può essere descritta come il "polmone verde" delle nostre città. Le aziende e le industrie che, per le loro attività, emettono sostanze inquinanti, possono ricevere (free allocation) i cosiddetti “carbon credit” (o “quote di emissione”) piantando alberi di Kiri-Paulownia.

BONIFICA DI TERRENI: La Kiri-Paulownia è un albero dotato di grande adattabilità, capace di crescere anche in terreni inquinati da metalli pesanti e sostanze tossiche. Assorbendo queste sostanze, contribuisce pertanto a bonificare terreni che sarebbero difficilmente utilizzabili per altre colture, purificandone il suolo e le acque al suo interno. Le grandi foglie, inoltre, una volta cadute fertilizzano il suolo ed arricchiscono il terreno di humus naturale.

MESSA IN SICUREZZA DI AREE A RISCHIO: Grazie al suo apparato radicale, la Kiri-Paulownia viene spesso utilizzata nella lotta contro l’erosione dei suoli, al fine di assestare aree a rischio frane e smottamenti.

PROPRIETA’ MEDICAMENTOSE: In passato era utilizzata anche come pianta medicinale. Le sue foglie ricche di flavonoidi, hanno proprietà antiossidanti e riducono gli effetti dei radicai liberi, ritardando l’invecchiamento e i danni cellulari, i cui estratti svolgono azione antinfiammatorie utile nei casi di emicrania e  gastrite e l’estratto del frutto è risultato efficace per ridurre bronchiti,  tosse e  secrezione di catarro.

Categorie:

Varie
Econotizie dal mondo
Eventi 2024

Eventi 2024

Mondo pulito
Paulownia

Tutto sulla Paulownia 

Mobilità elettrica

Social: